Progetto preliminare di una residenza unifamiliare
Telese Terme 2018
Il
progetto di questa residenza urbana è impostato su criteri di
efficienza energetica, di funzionalità e di accessibilità. Le
condizioni determinate dalla forma del lotto hanno dato luogo a un volume di forma allungata
distributo su due livelli e orientato secondo l'asse nord/sud. Il
rapporto tra gli spazi esterni e quelli interni è basato sul
concetto di massima permeabilità, in modo da consentire la fruizione
reciproca da qualunque punto del giardino o dell'abitazione. Le ampie
vetrate apribili, oltre a dilatare la percezione dello spazio
interno, alleggeriscono la percezione della massa muraria e
scandiscono un ritmo di pieni e di vuoti lungo i prospetti. A
protezione delle aperture sono state previste persiane scorrevoli che
assicurano la schermatura solare e la microventilazione naturale. La
copertura piana si presta per accogliere i componenti esterni
dell'impianto fotovoltaico e del solare termico collegati al locale
tecnico del piano terra. Non sono stati previsti spazi interrati per
la presenza di uno strato di fondazione superficiale, che avrebbe
reso inutile e dispendioso uno scavo profondo. L'approvvigionamento
idrico per il giardino e gli scarichi igienici è assicurato da un
sistema di accumulo e riutilizzo delle acque piovane.
La superficie interna, al lordo dei divisori, è di circa 150 mq. Il volume, molto razionale nella sua impostazione, è caratterizzato dall'assenza di aggetti, per avere un maggiore controllo dal punto dell'efficienza termica. La copertura volutamente piana, invece, ha la funzione di accogliere più agevolmente le strutture impiantistiche solari e fotovoltaiche.